La valigia per la crociera in Asia, la guida definitiva


L’Asia offre ai visitatori un mix di raffinatezza urbana, tranquillità rurale, e spiaggie da esplorare e la crociera in questa terra è assolutamente da provare.

La valigia per queste destinazioni così diverse tra loro, che possono includere giorni trascorsi sdraiati su una spiaggia, visita ai secolari templi, ed esplorazione delle moderne città, deve tener conto del clima umido della regione.

Noi ti aiutare a preparare la valigia perfetta per la crociera in Asia in pochi semplici passi.

phuket

  • Protezione solare

Crema solare, occhiali da sole, burro cacao con SPF, e un cappello sono articoli assolutamente necessari e da non sottovalutare in caso di crociera nei paesi asiatici. Il Sud-est asiatico è caldo tutto l’anno , anche durante l’inverno, quindi avere una protezione solare è il minimo per non avere sgradevoli sorprese.

Una scottatura solare più o meno grave può rovinarti una vacanza: ricordati che ogni qualvolta richiedi l’intervento del medico di bordo devi anticipare le spese mediche, che ti verranno rimborsate dietro presentazione di apposite ricevute dall’assicurazione viaggio che hai sottoscritto prima di partire*.

Anche indossare un cappello è altamente raccomandato, con preferenza per quelli a tesa larga, che ti garantiscono una maggiore protezione del classico berretto da baseball.

Se non lo si ha dietro, non ci son problemi: i negozi locali son fornitissimi e sicuramente trovai quello adatto a te.

phi_vqzaw.T0

 

  • Daily Essentials ossia tutti gli oggetti di uso quotidiano che non potete assolutamente dimenticare

Un pareo o una sciarpa, salviettine umidificate e spray sono i migliori articoli che non devono mancare per l’uso quotidiano quando visiterai il sud-est asiatico.

Un altro oggetto che è sempre bene tenere a portata di mano è un piccolo ombrello, dato che ci sono molte zone dove gli scrosci improvvisi di pioggia sono all’ordine del giorno, ma utili anche in caso di sole cocente.

crociere-per-il-mercato-asiatico-si-prevedono-L-QOxd1n

Una cosa importantissima da tenere in conto se sei una donna: in relazione alle usanze locali, i luoghi di culto e i templi si possono visitare solo se sei coperta, quindi minirsi di coprispalle, foulard o di una sciarpa ampia, articoli molto leggeri da portarsi dietro ma utilissimi per una copertura extra quando necessario.

Da non dimenticare le utilissime salviettine umidificate, utili per l’igiene intima quando si è in escursione, ma anche per tenere le mani sempre pulite, oltre che utili per raffreddare e rinfrescare la pelle.

holland-america-line-crociere-in-asia-L-CbkVoC

Sarebbe bene avere dietro anche salviettine disinfettanti, esistono in commercio dei pocket di dimensioni veramente contenute, quindi nessun problema di ingombro e peso.

Un altro utile accessorio da avere dietro e che non dovresti dimenticare, è uno spray contro gli insetti, che sia preferibilmente ad ampio spettro, utile soprattutto quando si esplorano templi e nelle zone più rurali, soprattutto la sera, quando le zanzare sono più attive.

  •  Abbigliamento

Il suggerimento più importante di questa voce è preferisci indumenti di tessuto naturale come cotone o lino e di colore chiaro ma non colori vivaci come arancione, giallo e verde, che attirano gli insetti: via libera dunque ai colori tenui o addirittura il bianco, che aiuta la pelle a respirare nel clima caldo umido. Stai lontano da materiali scuri e pesanti, come il poliestere.

golden-temple-in-amritsar

Non può mancare nemmeno un giacchino scaccia-acqua o un maglione leggero, molto utile nei ristoranti dove l’aria condizionata è sempre accesa al massimo per contrastare l’opprimente aria esterna.

  • Calzature

Sandali, infradito, e scarpe da trekking sono ideali per viaggiare attraverso il Sud-Est asiatico.

Con robuste scarpe comode si possono percorrere lunghe distanze, esplorare senza problemi i sentieri intorno ai templi.

33

Ricorda tuttavia che in alcuni Paesi è usanza togliersi le scarpe quando si entra in residenze private, alcuni luoghi pubblici e luoghi di culto.

Se usi le scarpe da trekking abbi cura di indossare calze apposite e non fantasmini: la calza alta e dello giusto spessore ti proteggerà da insetti e ti impedirà di far sudare i piedi, mantenendo il piede sempre asciutto nonostante il caldo, evitando così la formazione di fastidiosissime e dolorosissime vesciche che a quelle temperature possono anche infettarsi, se non medicate per bene.

corpo_valigia_montagna_01_0

Questi sono gli “essenziali” consigli su ciò che davvero non puoi dimenticare a casa se affronti una crociera in Asia.

Ma ricorda: la valigia perfetta è quella che contiene i “fondamentali” e soprattutto quella che ti puoi portare dietro senza fatica.

In crociera mai più di una e mezzo a testa, perchè, come abbiamo imparato tutti noi, userai meno della metà di quello che ci si infila dentro! E la lavanderia di bordo è davvero economica se davvero hai necessità impellente di usare un capo che si è sporcato.

 

*Ti suggerisco di stipulare SEMPRE un’assicurazione medica contro ogni eventualità, il costo d’altronde è davvero ridicolo, scegliendo per bene una che racchiuda un pò tutto, perchè se vi sarà necessario un medico rischiate un salasso.

 

26/06/2014  ore 21.40
Trovi interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
“Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche”.
 

Sbarco dalla nave: 5 consigli per renderlo agevole


E’ il momento più brutto di tutta la crociera: il momento dello sbarco!

Harwich-640x480

E a volte si traduce anche in stress e mal di pancia, perchè avete un numero assegnato o un colore (a seconda della nave e della compagnia) che vi chiede di sbarcare subito (se avete una suite) o fare un’immensa fila (se avete qualsiasi altra tipologia di cabina).

La sveglia suona prestissimo il giorno dello sbarco ed in genere alle 8 si deve liberare la cabina, per permettere al personale di pulirla e di prepararla per l’imbarco successivo.

A bordo di navi con più di 1.500 passeggeri, le scale della nave, i salotti, e i ponti scoperti diventano una vasta sala d’attesa, piena di gente come voi in trepidante attesa che i numeri o i vostri colori vengano chiamati.

Vi diamo 5 consigli e trucchetti sul modo più piacevole (se mai ce ne fosse lo so benissimo!!) di sbarcare, evitandosi le file e i relativi “mal di pancia”.

  1. Portate con voi il vostro bagaglio7Se la valigia è abbastanza piccola da passare attraverso una macchina a raggi X standard, per intenderci quelle usate in aeroporto che i terminal delle navi da crociera hanno per la scansione bagagli a mano, è possibile prendere la propria borsa e scendere direttamente, perchè hai diritto di scendere prima.Un altro elemento positivo nel portarsi il bagaglio a mano è che le valigie non devono essere messe fuori dalla cabina la notte precedente e quindi allo sbarco non avrete lo stress di cercarle tra le centinaia sul molo.
  2. Scegli di pagarePJ-AZ286_CRUISE_G_20110208180433Lo so, me lo aspetto che tanti di voi mi dicano “pagare?“..parola proibita di questi tempi, ma è una possibilità che esiste e la devo prendere in considerazione.

    Alcune linee di crociera (informatevi prima della partenza se la compagnia da voi scelta prevede questo pass) offrono un servizio sbarco VIP facoltativo.

    A pagamento, si può rimanere a bordo fino a 90 minuti prima che la nave riparta per il suo successivo viaggio.

    Per esempio: la Celebrity Cruises offre la possibilità, a circa $ 59 per gli adulti e $ 29,50 per bambini dai 3-12, gratuito per i bambini sotto i 3, dell’opzione “Extend your stay“, di avere la colazione gratuita e il pranzo al Bistro on Five, le bevande analcoliche al Café al Bacio, film in prima visione, accesso alla piscina, centro fitness e i servizi termali più armadietti nello spogliatoio spa, oltre ad un’ora in più in cabina e l’accettazione delle carte di credito (i conti vengono sempre chiusi la sera precedente lo sbarco) per l’acquisto dell’ultimo minuto negli shop a bordo.

    Si può richiedere l’opzione al Desk Guest Relations di bordo ed è disponibile su tutte le partenze europee della compagnia.

    Un’occasione per vivere sino all’ultimo la nave!

  3. Datevi tempo e prendetevela comodacruise-ship-europeSe non avete problemi di voli imminenti o altri collegamenti in partenza e se visitare il porto di sbarco non vi interessa, allora semplicemente prendetevela comoda!Fate colazione con calma, prendetevi il tempo di passeggiare sui ponti o di dare un’occhiata ai negozi di bordo: insomma godetevi la nave sinchè non viene chiamato il colore o il numero di sbarco.
    A quel punto sempre con molta calma avviatevi al ponte designato, tanto comunque dovrete attendere che la fila si assotigli!
  4. Utilizzate la cabina il più a lungo possibileamazing sea viewsAlcune compagnie  di crociera, tra cui Norwegian Cruise Line e Holland America Line, così come la maggior parte delle linee di lusso, permettono anche il giorno dello sbarco, la colazione in cabina, ordinandola tramite il modulo ordine che deve venire affisso alla porta il giorno prima: se avete anche una cabina con balcone, gustatevela tranquillamente, eviterete il trambusto del buffet e le corse di tutti coloro che devono scendere e si fanno prendere dall’ansia di farlo!

    Qualche volta il vostro cabinista, non è una regola ma dipende solo da ognuno di loro, vi potrebbe fare il piacere di farvi rimanere sul balcone mentre rassetta la stanza per l’ospite successivo, sempre che all’interno della cabina non ci siano valigie che possano intralciare il loro lavoro.

    Ma se anche ciò non accadesse non siate sgarbati e liberate la stanza (come è d’altronde giusto che sia) e recatevi con tutta calma verso il punto di sbarco.

  5. Sbarcare celermenteSe invece appartenete al popolo del “voglio scendere subito” o semplicemente avete delle coincidenze strette, potete acquistare il pass per scendere tra i primi: se avete occupato una suite è uno dei privilegi a voi designati.

E poi ricordate: come ogni cosa nella vita la fretta e l’ansia non vi aiutano di certo.

Terminal-disembarkation

Vivetevi al meglio ogni momento che potete assaporare a bordo e lo sbarco..fa parte del gioco .. basta semplicemente programmare la successiva per ritrovare il buonumore.

Vorrei farvi presente comunque che ogni compagnia segue le sue regole nello sbarco: vi invito a leggere sempre ciò che il contratto prevede, perchè alcune delle cose che ho descritto sopra non si possono ottenere nemmeno a pagamento in alcune compagnie.

Se desiderate usufruirne scegliete la compagnia che le prevede oppure chiedete informazioni più dettagliate al vostro agente di viaggi di fiducia che vi saprà consigliare al meglio in proposito 🙂

07/10/2014  ore 17.00
Trovi interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
“Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche”.

6 consigli per una crociera per single perfetta


La crociera è diventata negli ultimi tempi un luogo ideale per chi viaggia da solo: sono moltissime le compagnie di crociera che sempre di più si rivolgono a questo mercato, realizzando crociere a tema o prevedendo una programmazione ad hoc, addirittura aggiungendo alle proprie navi, cabine appossite (è capitato alla storica Cunard Lines recentemente).

1399531824

E’ il caso anche della Norwegian Cruise Line che prevede sulla Breakaway, sulla Getaway e sulla Epic, le cabine Studio, poste in due piani il cui accesso è riservato solo ai possessori di cabina (quindi altri single come voi) e con un bar Lounge apposito, con ingresso sempre riservato: un luogo nel quale è possibile rilassarsi, chiacchierare, fare giochi di gruppo per cui è impossibile non fare conoscenze.

Pensate che in alcune compagnie, come Cunard Line e Crystal, esistono dei “gentlemen” a bordo, che nelle serate danzanti sono a disposizione delle donne single, per invitarle a ballare durante le serate danzanti: nessuna quindi potrà mai fare da tappezzeria in queste compagnie.

Anche Hollande America Line e Silversea hanno un servizio simile, ma è presente solo su crociere di una certa durata.

solo-travelers-header-770

Come integrarsi a bordo senza rimanere delusi?

Alcune compagnie si organizzano per farvi cenare in compagnia di altri viaggiatori e spesso ci sono al tavolo animatori o personale di bordo, perciò non sarete mai soli.

Noi vi diamo alcune dritte per non sbagliare già al momento della prenotazione, aiutandovi a scegliere la compagnia e la nave giusta per voi.

 

  • Il primo suggerimento che vi diamo riguarda proprio la scelta della nave: può sembrare ovvio ma non lo è ma in tanti scelgono navi gigantesche, come la Oasis ad esempio, perchè dove c’è tanta gente c’è più possibilità di incontrarne di interessante.

Questo è uno sbaglio: una nave più piccola, è più intima, più rilassata, permette di ri-incontrare senza problemi delle persone che avete solo adocchiato, mentre su una nave con più di 5.000 paseggeri è davvero molto ma molto difficile che ci si possa riincontrare.

tn_Epic_Mandara_Spa_Sauna_web

Le navi più piccole, con un numero di passeggeri non elevato, mettono spesso sul tavolo attività personalizzate ad hoc, giochi, incontri, escursioni con numeri più umani, e inducono a fare amicizia proprio per il fatto che più volte è possibile incontrarsi data la grandezza della nave.

Ciò che dovete però tenere in considerazione quando prenotate questo genere di navi, è cercare di capire la clientela a bordo: crociere molto lunghe implicano la presenza più alta di persone che superano una certa età (per il fatto che non hanno problemi di tempo e di budget al contrario dei giovani): scegliete quindi un itinerario più corto e con mete giovanili.

 

  • Una volta valutata la nave da prendere, dovrete rivolgere la vostra attenzione al fatto che tante compagnie fanno pagare un surplus a chi prenota una cabina singola.

studio02x-large

Questo problema si può risolvere in vari modi: trovando la compagnia giusta, che non applica percentuali da incubo, ma un giusto supplemento; condividendo la stanza con altri viaggiatori, e può essere un bellissimo modo per conoscere nuovi amici, anche se son poche le linee che lo propongono, come Hollande America Lines, che già al momento della prenotazione vi chiede se preferite viaggiare condividendo con un altro passeggero (e in questo caso non pagate surplus) oppure se non si riesce ad “abbinarvi” a nessuno, vi fa pagare una cifra già stabilita in partenza.

 

  • Tenete d’occhio i last minute sulle cabine singole ma allo stesso tempo fate attenzione: le cabine singole presenti a bordo, sono in genere in numero molto limitato (tranne sulle NCL con le Studio) e può essere che su determinate navi e compagnie molto “commerciali”, vadano a ruba. Chiedete al vostro agente viaggi di fiducia, in base anche alla sua esperienza, se la nave da voi scelta ricade in questa categoria.

SOLO---CONTENT-1

 

  •  Fate amicizia con il direttore di crociera: se volete avere qualche chance in più di conoscere gente nuova, questa è la persona giusta con la quale interagire: chi meglio di lui può infatti sapere se ci sono altri single a bordo?

Non dimenticate nemmeno di presentarvi agli animatori di bordo: son tutte figure che vi possono aiutare ad individuare più facilmente le persone con le quali poter fare amicizia più facilmente.

Non siate timidi: se i compagni di tavolo non sono di vostro gradimento, chiedete al maitre di potervi cercare un posto migliore e se possibile farà di tutto per accontentarvi.

4f27ea39-3d6d-4e97-ba8b-2766e6e49048_4-Silversea-Cruises

 

 

  • Non tralasciate le escursioni a terra: è una delle occasioni più utili per fare conoscenza; l’escursione in sè permette di essere poche persone, quindi l’approccio è più semplice e così pure la conversazione, specie su argomenti relativi a comuni passioni, che possono essere l’arte o l’avventura o qualsiasi cosa tratti la vostra escursione.

 

  • Cercate compagni di viaggio prima della crociera, connettendovi con altre persone nei vari forum o social; ce ne sono a migliaia a vostra disposizione, scegliete quello giusto epr voi e se il primo non dovesse essere quello che cercate, non vi scoraggiate ma scrivete da un’altra parte!

_i379716

E’ divertente fare conoscenza reale con persone conosciute solo virtualmente, ma avrete comunque delle cose di cui avrete già parlato per cui la conoscenza più approfondita avrete modo di farla quando sarete a bordo.

Ricordate di scrivere dei bigliettini con scritto sopra il vostro numero di cabina al quale è possibile raggiungervi: questo consiglio è validissimo se proprio scegliete una nave gigantesca, dove è impossibile o quasi incontrarsi per caso ogni sera…senza numero di cabina è improbabile che rincontreerete la stessa persona, a meno che non abbiate una minima idea di dove si trovaranno ad una certa ora!

Inutile che vi dia l’avviso di fare attenzione ovviamente a chi dare o meno il numero di cabina: ok, dovete fare amicizia, ma fate un minimo d’attenzione, si tratta sempre di estranei e non date mai niente per scontato se volete eviatare problemi.

crociere_per_single_

 

Il consiglio più giusto di tutti è però uno e uno solo: divertitevi! Partite senza patemi d’animo, senza star lì a voler per forza trovare l’uomo o la donna della vostra vita, perchè lo sapete meglio di me che più cercate meno trovate: a volte bisogna lasciare che le cose vadano da sole!

Per evitare di vivere quella che comunque è una vacanza in maniera sbagliata e con aspettative è sempre meglio partire senza averne 😉

Questi sono i nostri 6 consigli per una crociera per single perfetta, ma se voi ce ne volete suggerire altri scriveteci 🙂

PS. Ci sono compagnie che non vi fanno pagare nessun supplemento per le cabine singole, su diverse navi della flotta o su tutte: vi consiglio di dare un occhio alle proposte di Crystal Cruises, Azamara Cruises, Compagnie du Ponant, Voyages of Discovery, Voyages to Antiquity e Silversea Cruises, senza dimenticare le linee di crociera fluviale, come Uniworld, Tauk e Viking. Controllare non costa niente e magari trovate la crociera giusta per voi 🙂

06/10/2014  ore 13.00
Trovi interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
“Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche”.

La valigia perfetta in crociera


Quando mi imbarco per una crociera non posso fare a meno di guardarmi intorno ed osservare la fiera delle persone che si portano dietro la casa, ossia un numero spropositato di valigie a persona!!

all_our_luggage-default

A parte che leggendo per bene i contratti di viaggio si scopre che una valigia a testa più bagaglio a mano è il massimo che si può portare con sè, la cosa che mi stupisce maggiormente è il fatto che ci sia un numero così alto di persone che paiono non sapere per niente cosa portarsi dietro quando si viaggia!

Spiegatemi infatti cosa diamine ci possa stare dentro 5 (e ribadisco 5!!) valigie: un intero armadio che in una settimana di crociera verrà usato al massimo per un quarto!

Per ovviare a questa assurdità, eccovi dieci piccole regole per una valigia sempre perfetta!

valigia-donna-perfetta

1. La prima cosa da fare assolutamente è una lista scritta, per non dimenticare nulla di ciò che si vorrebbe portare con sè. Finita la lista rileggetela e cominciate a rinunciare a qualcosina; chiedetevi se dieci paia di jeans in una settimana non siano davvero troppi!

Vi consiglio anche di dividerla ulteriormente in accessori e abiti, in modo da essere ancora più leggibile.

La lista perfetta va sempre conservata ed utilizzata più e più volte ad ogni viaggio, depennando ogni volta ciò che era davvero inutile portare con sè (l’esperienza insegna col tempo).

Cosa-mettere-in-valigia-Lista-valigia-di-base

2. Un trucco molto semplice che vi permette di ridurre al minimo gli abiti, è di scegliere abiti dai colori neutri, che si possano abbinare tra loro: il tocco che li distinguerà sarà l’accessorio.

Possibilmente create già prima gli outfit in modo da sapere esattamente quali accessori stiano bene con quali abiti.

valigia impacchettata

3. Ci sono capi che risultano essenziali ed averli in valigia ci risolvono problemi improvvisi: un jeans (attenzione che non sia slavato, strappato, macchiato) se indossato da una donna è accettato in molte navi come capo per notti semiformali o formali e può risolvere una serata se abbinato a dei bei tacchi e ad una giacca elegante o può diventare invece l’alleato irrinunciabile per un’escursione!

Tra i capi da non dimenticare anche un pantalone elegante e l’intramontabile camicia bianca che potrete illuminare con un accessorio prezioso.

Ricordate che a bordo è sempre disponibile una lavanderia a secco con prezzi accessibilissimi e se doveste sporcare i jeans durante un escursione potrete comunque averli perfetti il giorno dopo, pronti per una serata semiformale.

Screen shot 2011-05-19 at 3.00.02 PM

4. Rigorosamente necessari in crociera sono il costume da bagno e le infradito: utili anche per una puntatina nella SPA di bordo.

Non dimenticate nemmeno un copricostume che vi servirà per girare liberamente in nave!

31_beachwear

5. Per quanto riguarda le scarpe vi suggerisco un paio di scarpe comode (tipo tennis) per le escursioni, le infradito di cui al punto precedente per la piscina e la SPA, e un paio di scarpe eleganti, per le donne possibilmente col tacco, per le serate eleganti.

005-sneaker

6. Tra gli accessori invece è bene non dimenticare le calze (per le scarpe da tennis ma anche per le visite in luoghi sacri dove le scarpe vanno tolte: non vorrete mica procedere a piedi nudi?), ma anche gli occhiali per proteggersi dal sole, un cappello utile in varie occasioni e una sciarpa o un foulard che vi protegga dall’aria condizionata presente all’interno delle sale ma anche indispensabili in escursione nei luoghi sacri in cui sia obbligatorio coprirsi le spalle o la testa.

foulard-louis-vuitton-1-480x480

7. Non dimenticate di inserire in valigia una borsa pieghevole o uno zainetto che possa contenere i souvenir acquistati a terra o a bordo!

E se invece dovete affrontare un viaggio aereo per il rientro, calcolate nel peso totale anche uno o due chili in più per lo stesso motivo, a meno che non scegliate di farvi spedire tutto direttamente a domicilio.

Lo zainetto intanto potrete utilizzarlo durante le escursioni o nei ponti piscina quando vorrete prendere il sole per contenere cellulare o macchina fotografica, la scheda-chiave della cabina, la protezione solare, un libro per passare il tempo o le informazioni e le cartine riguardanti un determinato itinerario preparato a casa.

Zainetto-Piquadro_imagelarge

8. Non dimenticate una borsina (utile anche per separare i liquidi se viaggiate anche in aereo) che contenga tutti gli accessori di toelette, come trucchi, prodotti per la barba ed i capelli in versione sotto i 50 ml per evitare problemi di spazio, un profumo e la spazzola.

Vi suggerisco di tenere questa borsina nel bagaglio a mano insieme ad un minimo cambio e ai medicinali (oltre ovviamente ai documenti e al contante), in caso di inconvenienti con la consegna delle valigie.

Dimenticatevi di portarvi il ferro da stiro da viaggio anche in nave! E’ proibito utilizzarlo anche se molte di voi non ci rinunciano!!Ma siamo seri: vogliamo davvero stirare in vacanza?? Se proprio ci son pieghe fastidiose facciamo uno scappata in lavanderia e chiediamo un piccolo favore!

E se proprio non volete rinunciare alla piastra per capelli..almeno che sia quella da viaggio e ricordatevi sempre di controllare che tipo di spina ci sia in cabina: nelle compagnie americane, a meno che non siano navi nuove, è presente un tipo di spina per la quale dovete prevedere un adattatore.

51S94ZHtTtL._SY395_

9. Quando fate la valigia ricordatevi sempre di cominciare dalle scarpe che vanno sempre posizionate sul fondo, meglio se chiuse separatamente in borsine, così non si rovinano.

Sopra sovrapponete il resto degli abiti, lasciando lo strato superiore riservato a quegli indumenti che si rovinano facilmente, come camicie e abiti che si sgualciscono.

Negli spazi vuoti infilate calze, costumi, biancheria intima, piccoli indumenti, accessori (dentro un sacchettino per non rovinarsi).

miu-miu-2012

10. Volete far stare più roba possibile in valigia? Arrotolate con attenzione le t-shirt in modo che non si possano sgualcire: otterrete più spazio se create un rotolino da infilare tra un oggetto e l’altro.

come-guadagnare-spazio-nella-valigia_2f7144d8587b2b9444ec82ecfe9e4155

Questi sono gli indispensabili: poi ovviamente ricordate che secondo l’itinerario scelto o la compagnia scelta dovete prevedere almeno una serata di gala (quindi un abito elegante per le signore e la cravatta per gli uomini son sempre piacevoli da vedere), una festa a tema (può essere quella italiana o lo white party o tropical party); prevedete al limite accessori da abbinare ai capi neutri suggeriti sopra.

 

20/09/2014  ore 17.50
Trovi interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
“Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche”.
 

 

Lindblad Expeditions-National Geographic: annunciati 7 nuovi avventurosi itinerari


Lindblad Expeditions-National Geographic ha annunciato sette nuovi itinerari per il 2015 a bordo della National Geographic Explorer, la nave da 148 passeggeri della compagnia.

Dotato di una carena antighiaccio e di navigazione avanzate per le spedizioni polari, di strumenti specifici per l’esplorazione e del miglior team di spedizione del settore, National Geographic Explorer è davvero una nave da crociera unica nel suo genere!

Arctic_ice_class_vessel

Le esplorazioni a terra avvengono grazie alla flotta di Zodiacs e kayak presenti a bordo, permettendo agli ospiti di avere incontri “ravvicinati” con la natura nei luoghi più incontaminati del pianeta.

Ecco gli itinerari:

  •  Azzorre verso il Marocco: Island Wonders e Fabled Shores, 10 giorni / 8 notti.

Con questa tratta si va incontro ad un’avventura tra isole remote con una storia profonda, tradizioni marinare e culture ancestrali di cibo, vino e musica.

Vi sarà possibile passeggiare in lussureggianti foreste di alloro a Madeira (sito UNESCO); esplorare la spettacolare geologia delle Azzorre, un vulcano attivo e sorgenti termali, o ancora incontrare le balene nelle acque intorno alle Azzorre, o di esplorare due straordinarie città del Marocco: Casablanca e Essaouira (sito UNESCO).
Partenza il 27 marzo 2015 le tariffe partono da 8.790 dollari*
Azores to Morocco

685x385Sub1

  • Marocco, Spagna e Portogallo: La terra dei Mori, 10 giorni / 8 notti.

Questa straordinaria avventura abbraccia due continenti e tre paesi, attraversa secoli e culture.

In questo itinerario è possibile fare il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, uno dei cinque siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO da visitare o scoprire il Marocco di antiche medine e contrattare nei souks, oppure assaporare la cucina locale: vini, tapas spagnole e tajine marocchine.

Partenza il 4 aprile 2015 le tariffe iniziano a 8.790 dollari*
Morocco, Spain and Portugal

Morocco-Sp-Port-685x385-5

  • Lungo il sentiero vichingo: Islanda a Groenlandia, 12 giorni / 10 notti.

Una crociera per esplorare i fiordi occidentali dell’Islanda con gli Zodiac o in kayak tra i magnifici iceberg della Groenlandia orientale, o ancora camminare in mezzo a suggestivi borghi scandinavi.

Un’immersione nella storia nordica si potrà vivere con visite ad affascinanti siti vichinghi e agli insediamenti.

Partenze il 19 luglio 2015 le tariffe partono da 10.580 $*

Prenota entro 31 dicembre 2014 per ricevere gratuitamente il biglietto aereo (da Kangerlussuaq a Ottawa per un valore di $ 1.200) valido solo per le nuove prenotazioni e soggetto a disponibilità.
Along the Viking Trail

Arctic_greenland

  • Esplorare la Groenlandia e il Canada Artico, 13 giorni / 12 notti.

In questa avventura ci si inoltrerà nel profondo della regione artica, ammirerete i fiordi della Groenlandia ed esplorerete l’ingresso al leggendario Passaggio a Nord Ovest del Canada.

Vi sarà possibile ammirare orsi polari sulla banchisa, guardare per una grande varietà di balene e di balenottere minori oltre ad avvicinarvi ad imponenti ghiacciai e a fare escursioni lungo le isole selvagge che punteggiano le coste settentrionali del Canada.

Partenza 28 luglio; 7 agosto 2015 le tariffe partono da 12.990 $*
Exploring Greenland & the Canadian High Arctic

Arctic_midnight_sun

  • Tesori costieri del Canale di Panama e Perù, 14 giorni / 12 notti.

Questo viaggio poliedrico inizia con un transito del Canale di Panama, poi si dirige verso luoghi raramente visitati lungo la costa del Pacifico, Colombia, Ecuador e Perù.

Scoprirete una sequenza emozionante di isole inesplorate, ed avrete la possibilità di esplorare i siti protetti sul lato del Pacifico della Colombia, in compagnia dell’ex presidente della Colombia, Cesar Gaviria.

Vedrete le rovine della antica cultura Moche e incontrerete il popolo Embera.

Partenze il 27 settembre 2015 con tariffe da $ 12.590*

Se prenota entro il 31 dicembre 2014, riceverete in omaggio il biglietto aereo di andata e ritorno tra Miami / Panama City e Lima / Miami. Soggetto a disponibilità e solo per le nuove prenotazioni.
Coastal Treasures from the Panama Canal to Peru

PanamaCanalToPeru_Carousel_5

  • Perù e Cile: Siti archeologici e meraviglie naturali, 17 giorni / 15 notti.

In questa crociera vi aspettano meraviglie archeologiche e naturalistiche mozzafiato e cariche di energie incredibili: le linee di Nazca, la ricca fauna delle Isole Juan Fernández, che ha ispirato il romanzo Robinson Crusoe, e due giorni ad esplorare lo straordinario deserto di Atacama e la Valle del Luna, con le sue montagne frastagliate e le sculture di sale create dal vento.

Vicino a Paracas, in Perù, vedrete gli uccelli marini e le colonie di mammiferi marini delle isole Ballestas. Partenza 8 ottobre 2014 con tariffe a partire da $ 17.690*
Peru & Chile: Ancient Sites & Natural Wonders

PeruToChile_Carousel_4

  • Patagonia, Il cileno Fiordi e Staten Island Argentina, 21 giorni / 18 notti.

Questo itinerario vi permetterà di avventurarsi in profondità nei fiordi cileni, formatisi tra iceberg incandescenti e imponenti ghiacciai.

Dalla Terra del Fuoco, alle guglie frastagliate del Parco Nazionale Torres del Paine, alla Patagonia in un esperienza a distanza ravvicinata.

Con un permesso speciale, sarete una delle poche persone che abbiano mai esplorato l’Isla de los Estados (Staten Island), situata nella punta estrema del Sud America.

Si transiterà attraverso il leggendario Canale di Beagle e potrete godere della vista di Capo Horn.

Partenza il 21 ottobre 2015 le tariffe partono da 18.880 $*
Patagonia, The Chilean Fjords and Argentina’s Staten Island

PatagoniaChileanFjords_Carousel_2

*Tutti i prezzi indicati qui sotto sono per persona in camera doppia in una categoria 1 cabina.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

13/09/2014  ore 12.20
Trovi interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂
“Articolo di Crazy Cruises in riproduzione riservata” protetto da licenza Creative Commons International: Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link e indicare se sono state effettuate modifiche”.